
Ritratto di una Città
Vigevano negli anni'60, atmosfere e rappresentazioni
un racconto della nostra memoria
Sabato 4 maggio 2019, ore 15
Palazzo Merula, Vigevano (PV), Via Merula 40
Ingresso libero
A cura di Astrolabio con la partecipazione di Diapason Consortium e C.R.E.A. - Centro Ricerche per l'Ecologia Acustica

Ritratto sonoro di Vigevano
Call for sounds
Il gruppo di lavoro sul Paesaggio Sonoro propone una mappatura sonora della Città di Vigevano. Tutti sono invitati a catturare i suoni del presente e del passato, per tracciare la geografia della Vigevano che c'è, di quella che non c'è più, di quella che forse oggi passa inosservata e inascoltata.
Basta prendere il proprio telefonino e scendere per strada per dare il proprio contributo alla mappatura. Si può utilizzare "Registratore suoni" o un'analoga App oppure un registratore digitale e inviare il file audio all'indirizzo email info@ecologiaacustica.org indicando il proprio nome e cognome, il luogo, il giorno e l'ora della registrazione ed un eventuale commento. Per file superiori a pochi MB si suggerisce di utilizzare un servizio di spedizione come wetransfer.com.
Il materiale raccolto contribuirà al progetto di mappatura sonora del territorio e potrà essere utilizzato per la sonorizzazione di Palazzo Merula in occasione dell'evento del 4 maggio.
Passeggiata Sonora
Sabato 1 maggio 2019, ore 15
Palazzo Merula, Vigevano (PV), Via Merula 40
Partecipazione libera
A cura di C.R.E.A e Diapason Consortium
Per chi fosse interessato a diventare un "catturatore seriale" dei suoni del paesaggio, può partecipare alla Passeggiata. Comprende breve ragguaglio tecnico, escursione collettiva, fase di esplorazione personale.
Ulteriori informazioni su www.ecologiaacustica.org
Se vuoi contribuire alla mappatura sonora di Vigevano, raccontandoci brevemente i tuoi ricordi, puoi compilare il nostro sondaggio anonimo CLICCANDO QUI

