"Vigevano in Swing": rivivono gli anni ruggenti

vig in swing piccolina

La musica swing nasce e si sviluppa negli Stati Uniti negli anni ‘20 e ‘30 per poi esplodere definitivamente nei primi anni ’40, avendo il proprio epicentro nelle Città di New York (e, segnatamente, nel quartiere afroamericano per antonomasia: Harlem) e New Orleans, città che erano fucine di innovazione musicale. Negli anni '30, l'Harlem Renaissance contribuì enormemente alla crescita dello swing, con club leggendari, come il Cotton Club, che ospitavano le più grandi orchestre dell'epoca.
 
Non passano molti anni perché lo swing si diffonda anche in Europa. E l’Italia non fa di certo eccezione, nonostante i diktat governativi di quegli anni e, anzi, a partire dagli anni ’40, il “ritmo sincopato” inizia a godere di un notevole successo, grazie soprattutto a una cerchia di artisti talentuosi, fra i quali, per citare i più noti, Natalino Otto, Gorni Kramer, Lelio Luttazzi, Alberto Rabagliati e Pippo Barzizza.
 
"Vigevano in Swing" intende portare in Città l'atmosfera di quei tempi con una giornata all'insegna della musica dal vivo e della danza nella cornice del Foyer del Teatro Cagnoni che si trasformerà per l'occasione in un salotto dello Swing.
 
L'ospite d'onore è Jean Cristophe Bertin, in arte Jay Cee, il più celebre ballerino e dj Swing a livello internazionale, nonché ideatore e unico ballerino europeo del Gentle Jive.
L’ideatrice del format nonché madrina dell'evento è Daniela Ferrari Boschi, che, nota come “la Regina dello Swing italiano”, ogni anno è artista ospite sul palco del più prestigioso Festival Swing Internazionale, il Summer Jamboree di Senigallia.
 
E con: Fausto Corneo Clarinetto, Roberto Binetti Pianoforte, Daniele Petrosillo Contrabbasso, Francesco Di Lenge Batteria,
 
DOMENICA 14 SETTEMBRE 2025
VIGEVANO Foyer del Teatro Cagnoni
Corso Vittorio Emanuele II n. 45
 
PROGRAMMA
ore 11.00 Seminario "Dal blues al Rock'n roll"
ore 12.00 Aperitivo e dj set danzante
ore 16.00 Corso di Gentle Jive
ore 18.00 Spettacolo di Tip Tap
ore 19.00 Concerto e aperitivo in Swing
ore 21.00 Serata Swing
 
Dato il numero limitato di posti si raccomanda la prenotazione.
Ingresso su prenotazione all'orario desiderato
Non dimenticare di indossare un abito e/o accessori a tema.
 
 
In collaborazione con il Comune di Vigevano nell'ambito del Progetto "Boethius"

21 Giugno: 10 anni di Festa della Musica a Vigevano

FDMVIG2025 postSu iniziativa di Diapason Consortium, anche quest’anno la Città di Vigevano partecipa alla Festa della Musica, giunta in Italia alla XXXI Edizione e in Città alla X Edizione.

Dal 1985 la Festa della Musica unisce i musicisti di tutta l’Europa nel segno della spontaneità e della libertà del gesto musicale, della passione e della condivisione della musica che, nascendo dal cuore di chi suona e giungendo a chi ascolta, ha il potere di superare i confini tra le persone e i popoli.
Per questo la musica diventa segno e metafora della possibilità di abbattere qualsiasi barriera e di testimoniare una pace possibile.
 
A Vigevano la giornata di festa prenderà il via alle prime luci dell'alba con il consueto Concerto al sorgere del sole, e si concluderà a mezzanotte.
 
FESTA DELLA MUSICA
SABATO 21 GIUGNO 2025
MUSICA DALL'ALBA A MEZZANOTTE
 
I musicisti partecipanti verranno selezionati fra coloro che si iscriveranno attraverso il portale del Ministero della Cultura, selezionando Vigevano fra le città del circuito “Festa della Musica". 
 
 
Le location dei concerti saranno in corrispondenza del Castello Sforzesco e delle vie del Centro Storico, nonché dei locali della Città che manifesteranno il proprio interesse al coinvolgimento attivo nell'evento.
 
 
A cura di Diapason Consortium - Medium Size - Bottegadeisuoni
 
In collaborazione con:
Commissione Europea
Ministero della Cultura
Dipartimento per le Politiche Giovanili
Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica
Città di Vigevano
Fondazione di Piacenza e Vigevano
 
Con il supporto di:
Caffè Diem
Luxe Domus
Galeazzo Pub Caffè
Mr Hop 
Hostaria del Mercato vecchio
Musart 
Dolce Positivo 
(L'elenco delle attività commerciali partecipanti sarà aggiornato in funzione delle manifestazioni d'interesse che perverranno alla segreteria organizzativa).
 
Media Partner:
Rai
Rai Radio 3 

Campus Music Academy: dal 16 Giugno a Vigevano un'esperienza formativa unica

campus music academy 2025 post igIl 16 Giugno, presso l'Istituto Musicale L. Costa di Vigevano, prenderà il via Campus Music Academy, un’opportunità imperdibile per trascorrere tre settimane all'insegna della Musica, incontrare professionisti del settore e vivere un’esperienza formativa unica.
 
Campus Music Academy è pensato soprattutto per gli studenti che, all'indomani della conclusione dell'anno scolastico e prima della partenza per le vacanze, intendono approfondire la formazione musicale in un ambiente stimolante, a contatto con altri giovani e incontrando Maestri e musicisti professionisti; è dedicato inoltre a tutti i giovani e giovanissimi, ma anche a tutti gli appassionati di musica senza alcun limite d'età. 
 
Il programma del Campus Music Academy prevede: 
• studio individuale e d'insieme
• eartraining
• improvvisazione
• tuning
• trattamento analogico e digitale del suono
• ritmo e poliritmo
• armonia classica e moderna
• calendario di clinic con maestri e specialisti
 
La quota di partecipazione è di € 179.
Ai primi 40 iscritti, la Fondazione di Piacenza e Vigevano mette a disposizione una borsa di studio del valore di € 80 nell'ambito del programma "Mentoring".
 
Sono inoltre disponibili pass giornalieri ad € 20. 
 
CAMPUS MUSIC ACADEMY
DAL 16 GIUGNO AL 04 LUGLIO 2025
Dal Lunedì al Venerdì
Dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00
 
VIGEVANO (PV) Istituto Musicale L.Costa
Piazza Calzolaio d'Italia n. 1
Iscrizioni aperte a tutti gli studenti e a tutti gli appassionati di musica senza limiti di età
 
 
Informazioni:
mentoring.boethius.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0381 73967
 
Un progetto di: Diapason Consortium, Bottega dei Suoni e Medium Size
Con la collaborazione di: Città di Vigevano, Civico Istituto Musicale L. Costa, Festa della Musica
Con il contributo di: Fondazione di Piacenza e Vigevano

Serate Musicali: Questione di martelli

caporali e gusmaroliLa XI Stagione delle Serate Musicali - dal titolo "MUSICA AL TEMPO DELL'I.A." - continua con un appuntamento intitolato "Questione di Martelli".
La serata, che rinnova la collaborazione con L'Associazione Pianofriends di Milano - che avvia e promuove i giovani talenti dell’arte pianistica - vedrà quali ospiti i pianisti Emanuele Caporali e Antonio Gusmaroli.
Classe 2007, entrambi, sotto la guida del M° Vincenzo Balzani, hanno conseguito numerosi primi premi a prestigiosi concorsi internazionali e vantano già numerose esibizioni in Italia e all'estero.
 
PROGRAMMA
 
EMANUELE CAPORALI
Liszt, Rapsodia Spagnola
Rachmaninov, Preludi op.23 no.4-5
 
ANTONIO GUSMAROLI
Brahms, Variazioni su Tema di Paganini I libro
Scriabin, Studi op.8 no.11-12
 
EMANUELE CAPORALI E ANTONIO GUSMAROLI
Ravel, Rapsodia Spagnola
 
DOMENICA 25 MAGGIO 2025
VIGEVANO (PV) Auditorium San Dionigi
Piazza Martiri della Liberazione n.12
Primo spettacolo: ore 17.30
Secondo spettacolo: ore 21.00
 
Dato il numero limitato di posti si raccomanda la prenotazione.
 
Gli appuntamenti della XI Stagione delle Serate Musicali sono offerti dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano (Legato Ubezio) nell'ambito del Programma "Mentoring".
Con il patrocinio del Comune di Vigevano
 
--------------------------------------------------------

Emanuele Caporali è nato a Treviglio nel 2007 e ha iniziato lo studio del pianoforte nel 2017 con il M° Giuseppe Donzelli e la Prof.ssa Gioia Zaniboni.
Nel 2018 vince il secondo premio al Concorso Nazionale “Arisi” di Cremona e nel 2019 vince il primo premio assoluto nello stesso concorso. Nello stesso anno vince il secondo premio al Concorso Internazionale “Bettinelli”, ricevendo anche il premio speciale della giuria per la migliore interpretazione di un brano del compositore Bruno Bettinelli. Sempre nel 2019 vince il primo premio assoluto al Concorso Internazionale “Zanuccoli” di Rimini.
Nel 2020 si esibisce al Teatro Nuovo di Treviglio nel concerto commemorativo per Ezio Bosso, eseguendo musiche di Chopin e Joplin.
Nel 2021 vince il primo premio, in altra categoria, ancora al Concorso Nazionale “Arisi” di Cremona e partecipa al Tadini International Piano Campus, Lovere XII edizione, dell’associazione Piano Friends, seguendo le lezioni del M° Vincenzo Balzani e del M° Philippe Raskin.
Dall’autunno 2021 frequenta il Liceo Musicale “Tenca” di Milano, nella classe del Prof. Andrea Silvio Paolucci e studia presso l’Associazione Piano Friends di Milano, sotto la guida del M° V. Balzani.
Emanuele è invitato regolarmente a partecipare ad eventi organizzati dall'Associazione Pianofriends in collaborazione con altri enti.
Tra questi i Concerti del Tempietto a Roma e i Concerti del Monferrato Classic Festival. Nell'estate del 2023, sempre grazie alle collaborazioni con Pianofriends ha suonato a Leon (Spagna) per la Fondazione Eutherpe e nel 2024 ottiene il primo premio assoluto nel concorso Pianotalents.

Antonio Gusmaroli nasce a Seriate in provincia di Bergamo nel 2007 e intraprende lo studio del pianoforte all’età di undici anni presso la Smim “A. Moro” di Seriate sotto la guida del M° Francesco Bissanti e contemporaneamente con il M° Vincenzo Balzani a Milano presso l’Accademia “Pianofriends”. Partecipa e viene premiato in diversi concorsi Nazionali ed Internazionali tra cui: “Galeazzo Visconti” di Roma (1° premio assoluto), “Accordarsi è possibile” di Trento (1° premio), “Concorro per crescere” di Milano (1° premio), “Città di Arona” (2° premio), “Oltregioco piano competition” di Gavi (3° premio), "Giovani musicisti" di Treviso (1°premio assoluto), concorso "Piove di sacco" (1° premio), "Schubert scuola" a Ovada (1°premio). Si esibisce in pubblico, riscuotendo successo, in diverse occasioni tra cui al Pianocity città di Pordenone, città di Milano, e al Mare Urbano a Milano.
Nel 2021, nel 2022, nel 2023 e nel 2024 frequenta il “ Tadini International Piano Campus” a Lovere con il M°V. Balzani partecipando sempre ai concerti finali. Grazie all’associazione Pianofriends si è potuto esibire in pubblico diverse volte, come ad esempio durante il Campus organizzato da loro, al Mare Urbano di Milano, a Pianocity città di Milano, a Rocca Brivio, al Tempietto di Roma, al Castello Bricherasio, a Brezzo di Bevero in Casa Paolo e a Milano in Casa Verdi.


Il 30 Aprile torna l'International Jazz Day

jazz day vigevano posterPer iniziativa del pianista e Ambasciatore UNESCO Herbie Hancock, il 30 aprile di ogni anno dal 2011, circa 200 paesi nel mondo rendono onore al genere musicale che più di ogni altro incarna una attitudine, quella di un’espressione musicale che esalta la libertà dentro all’ordine, il gesto personale dentro ad un insieme.
 
Con l’evento, dal titolo “Accade anche qui”, anche Diapason Consortium si inserisce nel circuito internazionale di celebrazioni di portata mondiale previste per l'international Jazz Day.
 
La formula sarà quella della maratona musicale dal vivo presso il Ridotto del Teatro Cagnoni di Vigevano.
 
Presenta: Daniela Ferrari Boschi
 
INTERNATIONAL JAZZ DAY: ACCADE ANCHE QUI
Concerto - maratona
 
MERCOLEDÌ 30 APRILE 2023
VIGEVANO Ridotto del Teatro Cagnoni 

Corso Vittorio Emanuele II n. 45
Dalle ore 18.00 alle ore 23.30

Dato il numero limitato di posti, si raccomanda la prenotazione

PRENOTA QUI

PROGRAMMA COMPLETO

TUTTI GLI EVENTI IN EUROPA