20 e 21 Giugno Vigevano: le celebrazioni della Festa della Musica giungono alla VIII Edizione

cattura copertina fdmSu iniziativa di Diapason Consortium, anche quest’anno la Città di Vigevano partecipa alla Festa della Musica, giunta in Italia alla 29a Edizione e a Vigevano alla 8a.
Dal 1985 la Festa della Musica unisce i musicisti di tutta l’Europa nel segno della spontaneità e della libertà del gesto musicale, della passione e della condivisione della musica che, nascendo dal cuore di chi suona e giungendo a chi ascolta, ha il potere di superare i confini tra le persone e i popoli.
Per questo la musica diventa segno e metafora della possibilità di abbattere qualsiasi barriera e di testimoniare una pace possibile.
 
Tutti i musicisti, indipendentemente dal tipo di formazione, dal genere musicale e dall'età, previa iscrizione (libera e gratuita), avranno la possibilità di esibirsi nel corso della giornata presso le postazioni predisposte per l’occasione, dando vita ad un grande gesto di popolo.
È ancora possibile prenotare gratuitamente la propria esibizione attraverso il portale del Ministero della Cultura selezionando Vigevano fra le città del circuito “Festa della Musica" e compilando il form disponibile QUI
 
Le postazioni riservate ai concerti sono in corrispondenza del Castello Sforzesco, delle vie del Centro Storico e dei locali della Città.
 
EVENTI D'INAUGURAZIONE
 
ANTEPRIMA FESTA EUROPEA DELLA MUSICA: JAZZFEST
20 GIUGNO ORE 21

Cortile del Castello Sforzesco
Ingresso libero e gratuito 
 
PRIME NOTE D'ESTATE
Il concerto alle prime luci dell'alba che testimonia uno sguardo rinnovato sulla realtà
Con Ensemble Bottega dei Suoni
21 GIUGNO ORE 05.15 
Cortile del Castello Sforzesco
Ingresso libero e gratuito 
 
In collaborazione con il Comune di Vigevano nell'ambito della rassegna Vigevano Estate
 
Con la partecipazione di: Caffè Commercio - Caffè Diem - Maison 39-Luxe Domus - SLZ Solazzo - Mr Hop - Vespolina - Galeazzo Pub Caffè - Magic Palace - La Peñetta - Hostaria del Mercato Vecchio - La Botteguccia - Fondazione Piacenza e Vigevano
 
Media Partner: Deejay Fox Radio Station
 
 
AGGIUNGI AL TUO 

Continua La Grancia Jazz con Cino Magnaghi/Rudi Manzoli Quartet

la grancia jazz terzo appuntamento cattura immagineDopo il sold out registrato alle prime due serate, prosegue la Stagione di concerti jazz a La Grancia di Morimondo.

Il terzo appuntamento é con Cino Magnaghi/Rudi Manzoli Quartet: Rudi Manzoli sax, Cino Magnaghi piano, Carlo Bavetta contrabbasso, Pasquale Fiore batteria.

Birre artigianali, taglieri e cucina aperta

È necessaria la prenotazione dei tavoli in posizione musica nella suggestiva piazza di Morimondo, telefonando al 347 2701824 (Marcello).

Venerdì 09 Giugno 2023 ore 20.30
MORIMONDO, Trattoria Birreria La Grancia
Corte dei Cistercensi n. 9

AGGIUNGI AL TUO 


Serate Musicali: Tanti saluti e buonanotte

foto story tanti saluti
La IX Stagione delle Serate Musicali prosegue con un appuntamento dal titolo "Tanti saluti e buonanotte", dedicato ai brani con i quali i compositori che hanno fatto la Storia si sono congedati dalla vita e dalla musica.
 
In programma musiche di J. S. Bach, L. v. Beethoven, J. Brahms F. Chopin, W. A. Mozart, F. Schubert
 
Con la partecipazione di Antonio Bologna e Federica Casella 
 
Dato il numero limitato di posti si raccomanda la prenotazione.
 
DOMENICA 11 GIUGNO 2023
Doppio spettacolo: ore 17.30/ore 21.00

Auditorium San Dionigi 
VIGEVANO Piazza Martiri della Liberazione n. 12 

 
PRENOTA QUI
 
AGGIUNGI AL TUO  
 
Gli appuntamenti della IX Stagione delle Serate Musicali sono offerti dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano nell'ambito del Progetto Mentoring
La Stagione gode del patrocinio del Comune di Vigevano

Felice Lattuada: Le mie luci del varietà

701
La IX Stagione delle Serate Musicali prosegue con un "fuori programma" dedicato al compositore e direttore d'orchestra Felice Lattuada (Morimondo, 5 febbraio 1882 – Milano, 2 novembre 1962).
 
Diapason Consortium ospita il violinista Pirro Gjikondi e la pianista Eugenia Canale, i quali presentano, attraverso un concerto dal vivo, in anteprima a Vigevano, la pubblicazione (a cura dell'etichetta discografica Da Vinci Classics), per la prima volta in assoluto, in due CD delle sonate e dei preludi di Felice Lattuada, frutto di un lavoro di ricerca storico - critica durato quasi 5 anni.
 
Oltre a 6 opere, la produzione di Lattuada vanta infatti anche repertorio cameristico, nonchè colonne sonore dedicate alle pellicole dirette dal più noto Alberto Lattuada, figlio del compositore.
In particolare il film “Luci del Varietà” (regia congiunta di Alberto Lattuada e Federico Fellini) fa parte della lista “100 film italiani da salvare” stilata dalla Biennale di Venezia.
 
La Musica di Lattuada, distribuita tra la produzione da concerto e la musica da film (che si colloca tra musica assoluta e musica d’uso), diviene l’occasione per una riflessione sulle funzioni narrative della musica, sulla capacità che essa ha di evocare circostanze, luoghi, memorie legate al nostro territorio.LUCI DEL VARIETÀ
 
Dato il numero limitato di posti si raccomanda la prenotazione.
 
SABATO 17 GIUGNO 2023
Doppio spettacolo: ore 17.30/ore 21.00
Auditorium San Dionigi 
VIGEVANO Piazza Martiri della Liberazione n. 12 
 
 
AGGIUNGI AL TUO 
 
Gli appuntamenti della IX Stagione delle Serate Musicali sono offerti dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano nell'ambito del Progetto Mentoring
La Stagione gode del patrocinio del Comune di Vigevano
 
 

Codice Beatles: la presentazione del libro e la mostra diffusa

9788885797239Gli autori Francesco G. Lugli e Ferruccio Gattuso presentano il libro "CODICE BEATLES", un thriller ironico e fantastico come un film anni Sessanta, brillante ed agrodolce come le più belle canzoni dei Beatles.

Le indagini del protagonista su presunti messaggi in codice celati nei mitici dischi dei Beatles saranno l’occasione per ascoltare dalla viva voce degli autori interessanti aneddoti sulla celebre band dei 4 ragazzi di Liverpool, alternati ad interventi di Carola Casoni.

All’evento interverrà inoltre Fabio Schiavo, curatore della Mostra "BEATLES  A FUMETTI", che sarà esposta presso le vetrine dei negozi del Centro storico di Vigevano dal 12 Maggio fino al 20 Maggio.

CODICE BEATLES
Sabato 20 maggio ore 18.00
Ridotto del Teatro Cagnoni di Vigevano
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

GUARDA QUI IL BOOKTRAILER

AGGIUNGI AL TUO 

Love me Do BeatlesCODICE BEATLES di Francesco G. Lugli e Ferruccio Gattuso
Tra i tanti romanzi che raccontano la Morte di Paul ecco questo giallo appena uscito: Fabio, giornalista in crisi, ha una sola passione nella vita: i Beatles.
Nel suo blog indaga sui presunti messaggi in codice che, celati nei loro mitici dischi, alimentano una celebre leggenda urbana: Paul McCartney sarebbe morto nel 1966 e da allora rimpiazzato da un sosia.
Una notte il giornalista viene contattato da un enigmatico individuo che si firma Mr. Postman.
Da quel momento Fabio si trova nel mirino di una perversa coppia di sicari e lanciato in un’avventura che lo porterà dai Navigli milanesi fino a una misteriosa isola greca. Perché ora conosce i segreti del Progetto Hathor, il più diabolico intrigo nella storia della musica.

the beatles1La mostra BEATLES A FUMETTI
Nati nel 1957, i Fab Four, sono il gruppo che ha maggiormente influenzato la scena musicale mondiale. Non a caso sono al primo posto della lista dei “100 migliori artisti” della rivista Rolling Stones.
Nel settembre del 1962 esce il loro primo 45 giri, Love Me Do, il primo di una serie di successi che li ha portati a vendere oltre un miliardo di copie fra album, singoli e musicassette.
Nonostante il gruppo si sia sciolto nel 1970, The Beatles sono indelebilmente incisi nell'immaginario collettivo. Ed ecco allora una Mostra, curata da Fabio Schiavo, che racconta i 60 anni dei successi dei Beatles attraverso il più POP dei generi letterari: il fumetto.

loghi aggregato per articolo