Festa della Musica Antica: doppio appuntamento

concerto 19 marzo post instagramDOMENICA 19 MARZO 2023
INVITO ALLA MUSICA ANTICA

Pirro Gjikondi violino, Antonio Bologna pianoforte
Brani di Bach, Händel, Corelli, De Cabezon, Telemann, Scarlatti
MILANO Slow Mill, Via Volturno n. 32
ore 18.00

con il contributo di Fondazione di Comunità MILANO
in collaborazione con: Slow Mill, Dora e Pajtimit, Volturno a Porte Aperte

MARTEDÍ 21 MARZO 2023
FESTA DELLA MUSICA ANTICA: ACCADE ANCHE QUI
Concerto - Maratona 
VIGEVANO 
Auditorium San Dionigi, Piazza Martiri della Liberazione n. 12
dalle ore 18.30
nell'ambito della IX Stagione delle Serate Musicali j s bach fdma web 2
gli appuntamenti della IX Stagione delle Serate Musicali sono offerti dalla Fondazione Piacenza e Vigevano nell'ambito del progetto Mentoring

con il patrocinio del Comune di Vigevano 
con il supporto di: SLZ Solazzo, Caffè Diem, Maison 39

Istituita nel 2012 da REMA (Réseau Européen de Musique Ancienne), la Festa della Musica Antica viene celebrata ogni anno in tutta Europa in corrispondenza dell'Equinozio di Primavera.
Da quest’anno anche Diapason Consortium si unisce ai festeggiamenti con la proposta di un doppio appuntamento.

Certo, la definizione stessa di "musica antica" risulta oggi quantomeno vaga, quando non volutamente generica: stando alle indicazioni di REMA, si considera "antica" tutta la musica prodotta in Europa fino al 1750, concludendosi quindi con l'Opera di Johann Sebastian Bach.
Si tratta, come si vede, di una definizione assolutamente arbitraria, che tuttavia rende ragione di due fatti.

Il primo è che almeno fino a tutta l'epoca di J. S. Bach, la musica in Europa si è sviluppata linguisticamente in modo straordinariamente unitario, secondo un gusto e un criterio estetico che, al di là delle sfumature delle singole personalità, può essere considerato oggi un vero fattore unificante dell'identità europea.

Il secondo è che fino al crocevia del 1750 il linguaggio musicale ha espresso una libertà e una fantasia tali da risultare successivamente oggetto di una sorta di "contrazione della complessità" alla quale è risultato sempre più drammatico contrapporre nuove soluzioni.

Ecco che quindi la figura di Bach diventa davvero quella di un "genio ricapitolatore", capace ancora oggi di proporre una musica che, pure ancorata saldamente alla tradizione di cui è tributaria, risulta alle orecchie dell'uomo del XXI secolo molto più "moderna" di tanta musica prodotta al giorno d'oggi.

Se dunque siete stufi di ascoltare canzoni in quattro-quarti uniformemente ingessate in strutture regolari di otto battute, se desiderate una boccata d'aria fresca dal punto di vista armonico, che non siano le rigide formule cadenzali di un sistema tonale ormai completamente esausto, vi invitiamo ad una escursione nella musica antica.

Buon viaggio!

SCOPRI DI PIÚ 

TUTTI GLI EVENTI IN EUROPA


La Città dei Gatti: Concerto in MIAO

concerto in miao milano CopiaTorna anche quest'anno l'ormai ricorrente appuntamento con il CONCERTO IN MIAO, dedicato ai più celebri brani musicali dedicati ai gatti, nel contesto della Rassegna LA CITTÁ DEI GATTI, che - giunta alla sesta edizione - celebra il mondo dei felini "di casa" dal 17 febbraio al 19 marzo, interessando le Città di Milano, Roma e Vigevano.
 
Il titolo del Concerto - "44 GATTI: 55 ANNI DOPO" - prende le mosse dalla celebrazione dell'anniversario dei 55 anni della canzone "44 Gatti", che debuttò allo Zecchino d’Oro nel 1968.
Definita da Mario Luzzato Fegiz «l’unica canzone del ‘68 che abbia avuto un successo duraturo», essa ha originato una serie animata di grande successo prodotta da Rainbow, oltre che essere stata riadattata da artisti del calibro di Mina e Luciano Pavarotti.
 
PRIMO SPETTACOLO 
MILANO Auditorium Il Cielo sotto Milano
Mezzanino della stazione Porta Vittoria (Passante Ferroviario)
Venerdì 17 Febbraio ore 20.30
Ingresso libero fino a esaurimento posti
 
Con la partecipazione di: Coro dei Musici Cantori di Milano, Mauro Penacca, Anna Zapparoli  e Beniamino (Ben) Borciani (Dual Band), Danilo Formaggia, Manuela Boni, Antonio Bologna
 
Presenta: Enrico Ercole
Introduzione di Davide Cavalieri, direttore di Radio Bau (Mediaset)
Con Rosaria Renna, conduttrice radiofonica di RadioMontecarlo (Mediaset)
 
AGGIUNGI AL TUO 
 
SECONDO SPETTACOLO
VIGEVANO Auditorium San Dionigi
Piazza Martiri della Liberazione 12
Domenica 5 Marzo ore 17.30
Nell'ambito della IX Stagione delle SERATE MUSICALI
 
Con la partecipazione di: Antonio Bologna, Manuela Boni, Federica Casella, Danilo Formaggia, Laura Perilli, Piccolo coro dei Pensieri Divergenti
Presenta: Enrico Ercole
 
Ingresso su prenotazione: PRENOTA QUI
Auditorium messo a disposizione dalla Fondazione Piacenza e Vigevano
 
Con il supporto di: Caffè Diem, Maison 39, SLZ Solazzo, Miciopolis
 
AGGIUNGI AL TUO 
 
Organizzazione de LA CITTÁ DEI GATTI a cura di Excalibur
In collaborazione con Fondazione Franco Fossati, youpet.it, Radio Bau, Diapason Consortium, Bottega dei Suoni
Con il supporto di Feliway
 
SCOPRI QUI GLI ALTRI APPUNTAMENTI DELLA RASSEGNA

VIGEVANO IN LOVE 2023: LA SERENATA

la serenata evento sito mentoringPer Vigevano in LOVE 2023 torna l'appuntamento ormai ricorrente con la Serenata: dalle arie liriche al pop, dal blues al rock, i più bei brani d'amore saranno interpretati dal vivo dai musicisti di After Life Music Dimension e di Bottega dei Suoni; un viaggio tra diversi generi musicali a rammentare che la Serenata affonda le proprie radici in una tradizione di antica data, ma è capace di non perdere nel tempo la propria attualità e di rappresentare ancora nell'immaginario il regalo romantico per antonomasia
 
Martedì 14 Febbraio 2023 Ore 18.30 

Ridotto del Teatro Cagnoni
Corso Vittorio Emanuele II 45 Vigevano (PV)

PRENOTA QUI

AGGIUNGI AL TUO 


Serate Musicali IX Stagione: secondo movimento

Giubilando per laspro sentier Post 2O TEMPORA O MORES - la IX Stagione delle Serate Musicali della Bottega dei Suoni di Diapason Consortium - prosegue nel 2023 con un "secondo movimento".

Il calendario è il seguente: 
29 Gennaio: DAL FORTEPIANO AL PIANOFORTE
05 Marzo: CONCERTO IN MIAO
21 Marzo: EARLY MUSIC DAY
11 Giugno: TANTI SALUTI E BUONANOTTE
21 Giugno: FESTA EUROPEA DELLA MUSICA

Auditorium San Dionigi
Piazza Martiri della Liberazione 12
Vigevano (PV)


Serate Musicali: Dal fortepiano al pianoforte

dal fortepiano al pianoforteLa IX Stagione delle Serate Musicali - dal titolo "O TEMPORA O MORES" - continua con il quarto appuntamento, dal tema "DAL FORTEPIANO AL PIANOFORTE".

La serata, in collaborazione con PIANOFRIENDS-Milano, vedrà quali ospiti i pianisti Xing Chang (classe 2002) e Giacomo Corbetta (classe 2005), i quali, sotto la guida del Vincenzo Balzani, hanno conseguito numerosi primi premi a prestigiosi concorsi internazionali e vantano già numerose esibizioni in Italia e all'estero come solisti, in formazione da camera e in orchestra (CV disponibile QUI). 

PROGRAMMA

D. Scarlatti, Sonata "Toccata" K.141
L. v. Beethoven, Sonata Op.31 No.2 "Tempesta" (primo movimento)
Pianoforte: Xing Chang

Bach-Busoni, Ciaccona
F. Chopin, Sonata n.2
Pianoforte: Giacomo Corbetta

A. Scriabin, Fantasia Op.28
M. Ravel, Scarbo da Gaspard de la nuit
Pianoforte, Xing Chang

DOMENICA 29 GENNAIO 2023
UNICO SPETTACOLO: ORE 17.30

Auditorium San Dionigi
Piazza Martiri della Liberazione 12 Vigevano (PV)
Ingresso gratuito

Dato il numero limitato di posti si raccomanda la prenotazione.

PRENOTA QUI

Le Serate Musicali sono offerte dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano nell'ambito del Progetto Mentoring
La Stagione gode del patrocinio del Comune di Vigevano.

AGGIUNGI AL TUO