Mentoring ammesso al Bando Digital Transformation del MiSE

Il progetto "Mentoring" è stato ammesso a contributo a valere sul Bando "Digital Transformation" del Ministero dello Sviluppo Economico. 

“Mentoring” intende presentarsi come modello alternativo rispetto all’attuale sistema di sponsorship culturale; sotto questo punto di vista il progetto intende dare un contributo originale in un panorama (quello dei fondi destinati alla cultura) oggi particolarmente faticoso quando non asfittico. I soggetti economici ai quali il progetto intende rivolgersi non sono solo i brand che tradizionalmente investono in cultura, ma anche le MPMI e il mondo del commercio locale, in chiave di sviluppo bottom – up dell’iniziativa sociale.

Dal punto di vista funzionale la piattaforma “Mentoring” gestirà dei buoni/mini-borse di studio, il cui valore economico viene speso per l’acquisto da parte degli utenti finali dei biglietti e dei titoli per partecipare agli eventi culturali e alle attività di formazione.

L’introduzione di uno sguardo alternativo rispetto al tradizionale sistema di sponsorship costituisce un intervento innovativo di carattere assoluto non solo nell’ambito strettamente ICT, ma anche negli ambiti dello sviluppo territoriale e della promozione sociale, con tratti distintivi che ne garantiscono la scalabilità e l’estensione verticale ad altri ambiti di applicazione (per esempio, quello dello sport). I vantaggi sono i seguenti: aumento del pubblico potenziale, coinvolgimento diretto delle Istituzioni Scolastiche, miglioramento del feedback presso gli operatori economici.

Mentoring è nato da una riflessione sul tema dello sviluppo culturale e sociale della comunità in seno al tavolo “Cultura e turismo” del Cluster Lombardo Smart Cities and Communities (https://www.clusterscclombardia.it/) di cui Vigevano Web, consorziata Diapason, è socio fondatore.

Mentoring intende implementare la piattaforma digitale e avviarla sul territorio pilota dell’area di Milano, con l’intenzione di coprire l’intero territorio nazionale entro un anno dalla conclusione del progetto.


Il progetto Mentoring per le Serate Musicali

Continua il progetto "Mentoring" attraverso la proposta, rivolta da Diapason Consortium alle imprese e alle attività commerciali del territorio, di mettere a disposizione degli studenti meritevoli individuati dagli Istituti d'Istruzione Secondaria Superiore, delle mini borse di studio per l'acquisto di abbonamenti alla VI Stagione delle Serate Musicali Diapason Bottega dei Suoni. 

La Stagione musicale di Diapason rappresenta il "caso pilota" del progetto “Mentoring”, che si ispira all’esigenza di promuovere ed agevolare l’accesso a tutte le proposte di formazione artistica e musicale del territorio da parte degli studenti. 

Il progetto prevede il coinvolgimento, quale parte attiva, degli imprenditori, degli esercizi commerciali del territorio e di chiunque desideri sostenere ed incoraggiare la sete di arte e di bellezza. A costoro si propone di indossare le vesti di Mentore.

Il progetto si appoggia su una piattaforma web che collega gli studenti, i mentori e gli operatori culturali secondo una logica di Smart Community ed è maturato nell’ambito dei gruppi di lavoro del Cluster Lombardo smart cities & communities (Cluster SCC www.clusterscclombardia.it).


Progetto Mentoring

 

 Vincenzo Roncalli (1792 -1872), perduti la moglie e tutti i figli, riversò la sua paternità sui ragazzi di Vigevano, fondando l’Isitituto di Arti e Mestieri (oggi IPSIA) che ha iniziato intere generazioni di giovani vigevanesi alle arti, all’artigianato, alla tecnica meccanica.  Dispose che, alla sua morte, il suo ingente patrimonio fosse lasciato in eredità alla Città di Vigevano

 

Ferdinando Bocconi (1836-1908) – Abile commerciante (i suoi magazzini daranno origine al gruppo La Rinascente), per ricordare il nome del figlio, fondò l'Università commerciale Luigi Bocconi, inaugurata nel 1902 con il primo corso di laurea in economia e commercio, sostenendo la formazione della classe dirigente italiana.

 

George Martin (1926 –2016), ha contribuito al lancio e all’affermazione di molti artisti della beat generation, ma la sua intuizione migliore fu quella di fungere da mentore per i Beatles.

 

Peggy Guggenheim (1898-1979) si differenzia dagli altri collezionisti d’arte per aver intuito e sostenuto il talento degli artisti quando ancora si trovavano nella fase di prima formazione.

1.      Mentore

Nell’Odissea Omero narra di come Ulisse, prima di partire per la guerra di Troia, avesse affidato il piccolo Telemaco a Mentore perché vigilasse sulla sua crescita.

Ad indicare la grande importanza e il ruolo quasi sovrannaturale di questa figura è il fatto che nei momenti cruciali della vita del giovane la stessa Atena, dea della saggezza, impersona Mentore.

Così, per antonomasia, il termine mentore ha assunto nel linguaggio odierno l’accezione di modello, di ispiratore, di sostegno, di una figura, cioè, che, mossa da un sentimento paterno, sa affiancare con discrezione ma in modo determinante il proprio protetto nel suo percorso di crescita e di miglioramento interiore ed intellettuale.

 

Mentore con Telemaco – L’archetipo

2. Il progetto “Mentoring”

Il progetto “Mentoring” intende sostenere la crescita dei giovani nell’arte e nella bellezza attraverso mini borse di studio. Esso si ispira all’esigenza di promuovere ed agevolare l’accesso alle proposte di formazione artistica e musicale del territorio da parte degli studenti.

Il progetto prevede il coinvolgimento, quale parte attiva, degli imprenditori, degli esercizi commerciali del territorio e di chiunque desideri sostenere ed incoraggiare la sete di arte e di bellezza. A costoro si propone di indossare le vesti di Mentore.

In particolare, ai soggetti che intendono aderire al progetto, si richiede un sostegno (una tantum o periodico) in moduli di € 40 destinati a:

  • erogazione di una mini borsa di studio del valore di € 30;
  • produzione fisica del buono-studio;
  • integrazione del buono-studio nel circuito culturale attraverso la piattaforma web.

Tutti i contributi destinati al sostegno del progetto “Mentoring” sono interamente deducibili dalle tasse ai fini IRPEF e partecipano all’abbattimento dell’imponibile su tutte le tassazioni d’impresa.

Il progetto “Mentoring” si appoggia su una piattaforma web che collega gli studenti, i mentori e gli operatori culturali secondo una logica di Smart Community ed è maturato nell’ambito dei gruppi di lavoro del Cluster Lombardo smart cities & communities (Cluster SCC).

 3.      Bottega dei Suoni

Diapason intende incoraggiare la messa in rete delle iniziative di formazione e di quelle culturali e propone esso stesso un calendario di appuntamenti sotto il marchio “Bottega dei Suoni”.

“Bottega dei suoni” si rivolge a coloro che, a qualunque titolo, abbiano già intrapreso e/o portato a compimento un percorso di formazione musicale e desiderino continuare a crescere e perfezionarsi, attraverso le seguenti attività collettive ed individuali:

  • i laboratori musicali di interazione in piccola e media formazione che permettono di eseguire i repertori studiati confrontandosi con altri musicisti;
  • gli incontri individuali che hanno lo scopo di fornire all'allievo un momento di riscontro del repertorio studiato;
  • i moduli didattici che consentono di approfondire singoli temi a carattere monografico.

Per il periodo ottobre 2016 - maggio 2017 sono in particolare già programmate:

  • la stagione delle serate musicali (sette lezioni-concerto);
  • i mini corsi tematici (in numero di sette);
  • il laboratorio vocale;
  • il laboratorio jazz-pop;
  • il laboratorio cameristico;
  • il laboratorio wind orchestra.

Le attività di “Bottega dei Suoni” sono svolte in collaborazione con il laboratorio musicale “Caramuel”, la Banda Musicale “S. Cecilia” di Vigevano e C.F.A Mentenergy.