Ritratto di una città – Vigevano negli anni ’60

Sabato 4 maggio 2020 a Palazzo Merula si terrà l'evento "Ritratto di una Città – Vigevano negli anni ’60 – Atmosfere e rappresentazioni”: a cura di Associazione Astrolabio, l’evento vedrà una serie di interventi di relatori sul tema del contesto culturale, sociale e industriale della Vigevano degli anni ’60. L’iniziativa vede quale protagonista musicale la sonorizzazione degli ambienti di Palazzo Merula da parte del Gruppo di Lavoro sul Paesaggio Sonoro di CREA; riecheggeranno così i suoni della Vigevano industriosa e industriale degli anni '60, che evidenziano una profonda differenza rispetto al paesaggio sonoro della Città di oggi. 

Ritratto di una città

4 Maggio 2020, ore 15

Palazzo Merula

Via Merula 40, Vigevano (PV)

Il programma è disponibile QUI


Oasi dell'Emergenza

L’esperienza della “clausura” vissuta nei mesi dell'emergenza sanitaria ci ha condotto ad ascoltare un paesaggio sonoro indubbiamente diverso dal solito: una nuova fonosfera che forse ci ha sorpreso o spaventato, un'oasi di pace.
Così FKL - Sezione Italiana, in collaborazione con CREA, coglie l'occasione della Festa europea della Musica a Vigevano per proporre un viaggio sonoro su quanto accaduto.
In virtù di una vera e propria call, sono state raccolte registrazioni, video, testimonianze sonore.
In particolare la registrazione del suono delle gocce d’acqua che cadono da un rubinetto che perde - con la lentezza, il vuoto tra una goccia e l’altra, il senso di chiusura dovuto alla mancanza di riverbero per la vicinanza fra le gocce che cadono - è paradigmatica del periodo di lockdown appena vissuto. La proposta è quella di ascoltare quella goccia e magari di scaricarne l'audio e riprodurla “in loop” con il telefono durante una passeggiata per la città.
La registrazione della goccia nonché tutti i documenti sonori saranno ascoltabili domenica 21 giugno a Palazzo Merula dalle ore 15 oppure QUI

Oasi dell'emergenza
Domenica 21 giugno 2020, ore 15
Palazzo Merula
Via Merula 40, Vigevano (PV)

C.R.E.A. per Birra Peroni a Vigevano

In occasione dell'inaugurazione della mostra "Birra Peroni a Vigevano: vocazioni d'impresa tra passato e futuro", C.R.E.A. - Centro Ricerche per l'Ecologia Acustica ha curato la sonorizzazione degli spazi del Museo dell'Imprenditoria Vigevanese, location dell'evento, svoltosi martedì 19 novembre. La sonorizzazione è stata realizzata mediante rielaborazione digitale di due suoni: quello prodotto da una bottiglia di birra nel momento in cui viene stappata e quello della birra versata. 

L'evento è stato inoltre, per C.R.E.A., l'occasione per realizzare una "scultura sonora" costituita da tappi di bottigliette di birra Peroni, a dare vita ad un vero e proprio strumento musicale.

L'originale manufatto, che ricorda uno scacciaspiriti, è in mostra presso il Museo dell'Imprenditoria Vigevanese per tutta la durata dell'esposizione (ogni domenica fino al 30 marzo 2020).


A settembre due eventi inaugurano le attività 2019/2020 sul Paesaggio sonoro

Riprendono i lavori sul Paesaggio Sonoro del Gruppo di lavoro nato in seno alla collaborazione fra C.R.E.A. e Diapason Consortium. Le attività iniziano quest'anno con due incontri.

Quali sono le nostre "intolleranze acustiche" e quali i luoghi del nostro "ristoro uditivo"? Fino a che punto il nostro benessere uditivo è in grado di condizionare il tenore della nostra vita e di influire sul nostro umore? Questo il filo conduttore degli eventi.

Tavola rotonda aperta al pubblico
Martedì 17 settembre 2019, ore 21, Palazzo Merula
Via Merula 40, Vigevano (PV)
ingresso libero

AGGIUNGI AL TUO  

“Intolleranze sonore e Oasi acustiche”: Aperitivo acusmatico
Venerdì 20 settembre 2019, ore 18, Palazzo Merula
Via Merula 40, Vigevano (PV)
ingresso libero

AGGIUNGI AL TUO 

Maggiori informazioni: Segreteria organizzativa 0381 73967

Maggiori dettagli: QUI