Il progetto Mentoring per le Serate Musicali

Continua il progetto "Mentoring" attraverso la proposta, rivolta da Diapason Consortium alle imprese e alle attività commerciali del territorio, di mettere a disposizione degli studenti meritevoli individuati dagli Istituti d'Istruzione Secondaria Superiore, delle mini borse di studio per l'acquisto di abbonamenti alla VI Stagione delle Serate Musicali Diapason Bottega dei Suoni. 

La Stagione musicale di Diapason rappresenta il "caso pilota" del progetto “Mentoring”, che si ispira all’esigenza di promuovere ed agevolare l’accesso a tutte le proposte di formazione artistica e musicale del territorio da parte degli studenti. 

Il progetto prevede il coinvolgimento, quale parte attiva, degli imprenditori, degli esercizi commerciali del territorio e di chiunque desideri sostenere ed incoraggiare la sete di arte e di bellezza. A costoro si propone di indossare le vesti di Mentore.

Il progetto si appoggia su una piattaforma web che collega gli studenti, i mentori e gli operatori culturali secondo una logica di Smart Community ed è maturato nell’ambito dei gruppi di lavoro del Cluster Lombardo smart cities & communities (Cluster SCC www.clusterscclombardia.it).


Progetto “Certificazione Autenticità e Proprietà delle Opere d’arte”

Il progetto “Certificazione Autenticità e Proprietà delle Opere d’arte” intende sviluppare un sistema digitale di riconoscimento dell’autenticità e della proprietà delle opere d’arte attraverso tag NFC. Diapason Consortium ha individuato in Excalibur, sua consorziata, il soggetto ideale per il coordinamento del rapporto con gli artisti e con il mercato delle Gallerie d'arte.

La soluzione, incorporando il certificato di autenticità e proprietà (oggi per lo più cartaceo) nell’opera e rendendo possibili immediate verifiche sull’identità dell’opera, dà un contributo inedito alla ricerca di metodi per la valorizzazione delle opere d’arte contemporanea, affrontando aspetti che chiariscono in modo originale le dinamiche del valore intrinseco di un’opera: la personale certificazione dell’autore, la storia dei passaggi di mano, gli interventi conservativi di restauro o evolutivi dell’opera.

L’organizzazione del servizio in modalità IaaS aperta all’interfacciamento con i sistemi digitali di catalogazione delle opere già disponibili sul mercato è un’opportunità di grande valore per l’apertura dell’impresa al mercato delle Gallerie d’arte e dei collezionisti privati nonché dei produttori di software, per i quali la soluzione sviluppata può considerarsi un plug in.

Il progetto è stato selezionato da Regione Lombardia a valere sul “Bando SI4.0: Sviluppo di soluzioni innovative I4.0 (2019)".

          

 


Genio & impresa: premio per Diapason

Con il progetto “EX NOVO?”, nato dall’incontro con Diapason Consortium, Erica Regalin dell’Università degli Studi di Milano si aggiudica il terzo premio di "Visioni d'impresa 2019" nell'ambito del progetto "Genio & Impresa".

Il progetto, ideato e realizzato da Assolombarda in occasione del quinto centenario dalla morte di Leonardo Da Vinci, ha visto associare alle 20 imprese selezionate quale testimonianza della continuità tra genio e innovazione, gli studenti di alcune delle più importanti università e accademie del nostro territorio, per raccontare l’innovazione delle imprese attraverso linguaggi differenti: fotografia, video, graphic design, installazioni, scrittura.

Ulteriori informazioni: www.assolombarda.it 


TOP of the PID: Menzione per Diapason

Diapason Consortium è fra le imprese menzionate per il premio TOP OF THE PID, riconosciuto da Unioncamere nazionale, nell’ambito del progetto “PID - Punto Impresa Digitale”, per la realizzazione di progetti di innovazione in chiave Impresa 4.0.

La menzione è dovuta all’integrazione e alla messa in rete delle informazioni concernenti l'azione di sviluppo territoriale (Lombardia Sud) promossa dal Consorzio in collaborazione con le imprese consorziate con riguardo ai comparti di operatività consortile: il turismo e la cultura (con attenzione anche alle informazioni utili a cittadini e turisti, in termini di eventi, location e mobilità). Tale integrazione è stata realizzata mediante l’adozione dell’Ecosistema Digitale E015, in linea con le strategie di Regione Lombardia per quanto concerne la digitalizzazione del territorio. I flussi informativi condivisi nella forma di API E015 favoriscono infatti la promozione turistica, in accordo con le strategie regionali, attraverso l’integrazione all’interno dell’Ecosistema Digitale del Turismo.

Cerimonia ufficiale di premiazione

Venerdì 18 ottobre, ore 10.30

Maker Faire Rome 2019

www.makerfairerome.eu

    


Settimana Nazionale della Cultura d'Impresa: le radici vigevanesi della Birra Peroni

Diapason Consortium, nell'ambito di un'iniziativa che a livello nazionale giunge nel 2019 alla XXVIII Edizione, è il soggetto designato da Museimpresa per organizzare la I Edizione della Settimana nazionale della Cultura d’Impresa a Vigevano, con l’obiettivo di replicare l’evento i prossimi anni.

Focus dell’iniziativa è la valorizzazione del Museo dell’Imprenditoria vigevanese presso Palazzo Merula, attraverso il racconto di quelle imprese le cui radici storiche hanno continuano a dare frutti nel presente, testimoniando l’esistenza di una continuità tra tradizione e innovazione, tra tessuto produttivo e cultura d’impresa.

La I Edizione, che si svolgerà dal 19 novembre al 24 novembre 2019, sarà non solo l’occasione per raccontare la storia di Birra Peroni, impresa fondata nel 1846 proprio a Vigevano, ma anche la circostanza sulla quale far leva per chiedere agli imprenditori vigevanesi di candidarsi a divenire protagonisti delle edizioni a venire.