PigmentArea: Paesaggio, Terra, Pigmento

pigmenti naturali armeniL’associazione Arteco, in collaborazione con Diapason Consortium, propone “PigmentArea” un laboratorio in residenza che, a cura dell'artista Anton Roca, nell’arco di un fine settimana intensivo di convivenza, viene dedicato alla ricerca e alla raccolta di diverse tipologie di terra adatta alla trasformazione in pigmenti da utilizzarsi poi come colori in ambito pittorico.

Attraverso il neologismo “PigmentArea” si intende identificare lo spirito del laboratorio che si propone di applicare un’inedita chiave di lettura ad una determinata area geografica e al paesaggio che la contraddistingue, con il fine della produzione di pigmenti a partire dalla terra, la quale diventa così mezzo di presa di coscienza del paesaggio partecipato.

DA VENERDÌ 3 A DOMENICA 5 OTTOBRE 2025
Casa Rad'Art, Via Mulino di sopra 6
Località San Romano, 47025 Mercato Saraceno (FC) Italia

Termine iscrizioni: 20 settembre 2025
Posti limitati (max. 10 partecipanti)

ISCRIZIONE
Da formalizzarsi tramite bonifico bancario (IBAN: IT92 N030 6923 9031 0000 0001 601, Causale: laboratorio PigmentArea)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- € 350,00 Iva inclusa; sono inclusi: vitto e eventuale alloggio all'Ostello di Linaro, supporto cartaceo e/o tela per esercitazione pratica, una quantità moderata di pigmento da portare con sé
- escluso alloggio: € 320,00 Iva inclusa
- alle sole giornate di sabato e domenica: €300,00 Iva inclusa (con alloggio), € 285,00 Iva inclusa (senza alloggio)

INFORMAZIONI
Contenuti: WhatsApp +39 339 243 0130 (Anton), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Organizzazione: WhatsApp +39 335 590 7104 (Cristina), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mercato Saraceno 696x341Il laboratorio ha ad oggetto i seguenti contenuti: la trasformazione delle terre raccolte in pigmento tramite la calcinazione; la trasformazione del pigmento ottenuto in colore con l'aggiunta del legante a base di tuorlo d’uovo; l’applicazione pratica su carta e/o tela; la oreparazione della vernice finale a base di chiara d'uovo o albume.

Il laboratorio è destinato a artisti e persone che desiderano cimentarsi nella conoscenza tecnica della produzione di pigmenti per arricchire il proprio linguaggio espressivo e che intendano vivere una esperienza di condivisione alla scoperta del territorio e del mondo dei pigmenti naturali.

Gli esiti attesi dalla partecipazione al laboratorio sono: l’acquisizione della tecnica per la preparazione di pigmenti a partire da terre naturali; l’assimilazione della tecnica della tempera a base di uovo: colore e vernice finale; la sperimentazione del colore su un supporto cartaceo e/o tela; la preparazione di una moderata quantità di pigmento per persona da portare a casa; la condivisione di un'esperienza formativa, di crescita e arricchimento personale in un contesto di condivisione e di scambio; la creazione di legami di conoscenza con il territorio/paesaggio di accoglienza attraverso un'esperienza creativa.

PROGRAMMA

VENERDÌ 3 OTTOBRE
- Ore 15.00 Rinfresco di accoglienza
- Ore 16.00 Presentazione del laboratorio, a cura di Anton Roca, e lezione teorica sull'inquadramento geologico, geografico e paesaggistico dell'area di ricerca, a cura del geologo Aldo Antoniazzi
- Ore 19.30 Cena in sede
- Ore 21.00 Proiezione del film di animazione L'uomo che piantava gli alberi (Cell Animation, Frédéric Back), tratto dal romanzo di Jean Giono

SABATO 4 OTTOBRE
- Ore 07.30 Ritrovo in sede e colazione
- Ore 8.00 Inizio della passeggiata per la raccolta delle terre con la guida locale Oscar Graziani
- Ore 12.00. Rientro in sede
Pausa pranzo
- Ore 15.00 – 19.00. Attività di trasformazione delle terre raccolte in pigmenti e preparazione del colore a tempera
- Ore 20.00 Cena sotto le stelle
- Ore 21.00 Recital poetico a cura di Gilberto Graffieti

DOMENICA 5 OTTOBRE
- Ore 8.00. Ritrovo in sede e colazione
- Ore 9.00 – 12.00 Esercitazione pratica di applicazione del colore ottenuto su carta e/o tela e preparazione della vernice finale per il fissaggio
- Ore 12.00 – 13.00 Condivisione finale e commiato